.

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • CHI SIAMO
  • Articoli e news
  • Calendari e classifiche
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • RO-07

Cerca

CAMPESTRE DI MEDE 2023

Ciao a tutti,
era un po' di tempo che si pensava di ripubblicare sul sito le nostre scorribande sui campi di gara e ricominciamo proprio dalla campestre di oggi a Mede.


Quest'anno è stato riproposto il percorso degli ultimi anni che si doveva percorrere 3 volte per donne e uomini over 60, mentre 4 per i restanti. Il terreno si è presentato duro come il cemento per i primi passaggi per poi lasciarsi andare con l'alzarsi della temperatura tanto da diventare viscido e insidioso e insinuare dubbi terribili sulla scarpa da utilizzare.


Noi abbiamo schierato ben nove atleti risultando la terza forza nella classifica a punti, ma anche singolarmente ci siamo ben distinti, nel dettaglio:
Paola Zani centra un buon secondo posto assoluto e prima F18 al rientro dopo oltre un mese di stop;
Ermes Cobianchi sfiora il podio nella M70 giungendo quarto di categoria;
Fabio Andreoli monta le slik invece delle chiodate e stavolta fa "solo" secondo M50 (ci sta abituando bene il ragazzo!);
Eddy Qepuri sempre più veloce sale sul gradino più alto degli M45;
Lo Zucca va col freno tirato perché i cross non gli piacciono e sfiora il podio comunque;
Fabio Giani arranca ancora ma piano piano la forma sta salendo;
L'instancabile Professore Paolo Giudici fa secondo M55 dopo aver migliorato il proprio PB il giorno prima sui 5k di marcia;
Antonello Ceccon vicino al podio M55, ma secondo della provincia;
Ed infine "Bubu" Milani che si toglie la soddisfazione del podio M45.


Insomma anche oggi i corvi sono stati Grandi.

 

Dall’Oltrepò a Londra

Dall’Oltrepò a Londra 

 

Attraversando l’Europa in bici

C’è chi aspetta le ferie per piazzarsi sotto l’ombrellone, e poi c’è Massimo Lombardo, 51 anni, informatico e appassionato di running e di ciclismo, che decide di attraversare mezza Europa in Mountain bike allestita per l’occasione. Diciotto giorni, duemila km in sella, dall’Oltrepò Pavese a Londra, attraversando Svizzera, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito.

 

Massimo, come ti è venuta l’idea?

Ho sempre avuto la passione per le vacanze on-the-road. Prima della pandemia, le mie vacanze erano dei lunghi viaggi a tappe. Ultimamente ho seguito su Internet le imprese di ciclisti impegnati in viaggi estremi, e ho pensato di poter fare lo stesso nella tranquilla Europa.

 

Hai seguito una preparazione specifica in vista di questo viaggio?

Nei due mesi precedenti ho fatto due uscite in collina per verificare l'impostazione della bici, 150km in tutto.

 

Immagino che tu sia sia partito da un’ottima forma fisica. 

Da un anno mi alleno con gli amici della Running Oltrepò, con cui ho corso 3 mezze maratone, quindi ho fatto una visita medica agonistica.

 

Hai seguito un percorso già pianificato oppure ti sei lasciato guidare dall’ispirazione del momento?

Ho preferito prenotare in anticipo. Ho dormito in alberghi e ostelli, e ho prenotato i mezzi di trasporto come il traghetto per l’Inghilterra o il pullman per il ritorno . Ho preferito visitare zone che non avevo ancora visto, specialmente in Svizzera e Paesi Bassi.

Ho impostato le tappe in modo da non superare i 120km e +1000m di dislivello al giorno, lasciandomi guidare da Google Maps.

A volte è mancata l'energia per fare le deviazioni necessarie a raggiungere i troppi “punti di interesse” che avevo segnato, come il punto più alto del Belgio, oppure il “CasAnus”, un “curioso” alloggio turistico a forma di tubo digerente…

 

Raccontaci la tua giornata tipo

A Nord potevo contare su un paio d'ore di luce in più.

La partenza dipendeva dall’orario della colazione, aggiungi il tempo per preparare la bicicletta, iniziavo a pedalare intorno alle 8.30.

Il mattino è il momento migliore, fresca l’aria e fresco e riposato io, per la prima ora tenevo un’andatura tranquilla. Durante la giornata soste variabili, per necessità fisiologiche, mangiare, riposare, ecc.

La parte più impegnativa era tra le 12 e le 15, quasi tutti i giorni ho visto massime di 35°. In questo caso facevo soste più frequenti.

Arrivavo alla tappa successiva tra le 15 e le 20, se mi trovavo in città cenavo fuori, mentre se ero in campagna facevo provviste al supermercato.

Dopo la doccia, la prima attività era il lavaggio dei vestiti, per permettere l'asciugatura durante la notte.

Andavo a dormire verso le 11 negli alberghi; invece negli ostelli era difficile dormire prima dell'una di notte.

 

Un aneddoto buffo.

Ho comprato una bandierina italiana da un ambulante sul lago Maggiore. Non hai idea di quanti inviti ho ricevuto a bere, mangiare e perfino alloggiare per la notte, senza contare tutti i saluti da parte di ciclisti, automobilisti e camionisti! Penso che poche altre bandiere possano vantare così tanto successo. Poi però, arrivato nel Regno Unito, hanno iniziato a chiedermi perchè avessi la bandiera irlandese…

 

Come hai attrezzato la bicicletta?

Ho acquistato un portapacchi specifico su cui ho montato due borse laterali, che portavo in camera ogni sera.

Ho poi realizzato una tasca su misura per il quadro del telaio, dove tenevo le camere d'aria, gli attrezzi per la manutenzione, k-way, cose utili ma di poco valore, che ho sempre lasciato sulla bici.

Infine, montavo un portaoggetti facile da rimuovere e che portavo sempre con me, dove tenevo telefono, soldi, documenti e powerbank.

Per assicurarmi che non sparisse la bici avevo 3 catene per bloccare ruote, sella e casco.

 

Raccontaci un momento difficile, quando hai pensato “ma chi me l’ha fatto fare”

Mi viene in mente una superstrade a 4 corsie, oppure ponti interrotti che mi hanno obbligato ad aggiungere tanti chilometri, e anche la guida a sinistra sulle strade inglesi.

Però non ho mai provato senso di insicurezza o di pericolo. Non ho mai pensato “chi me l’ha fatto fare”, piuttosto mi dicevo “anche questo fa parte della vacanza”

 

Il momento più emozionante del viaggio?

Tutto il viaggio è stato un insieme di emozioni, scoperte, e incontri che ti fanno dimenticare la fatica e i disagi, ma quando sono arrivato sul Mare del Nord in Belgio, ho capito di avercela fatta. Era mezzogiorno e non ho esitato un attimo a fare un bagno!

 

Fin dove vorresti pedalare la prossima volta?

Al momento mi sento soddisfatto, non sento un bisogno crescente di chilometri. Sicuramente ci saranno altri viaggi, la bicicletta è stato solo il mezzo. Le idee sono tante: forse la discesa del fiume Elba in canoa, o il mar Egeo in barca … o in bici fino a Istanbul, chissà!

  • CLASSIFICA DI SOCIETA'
  • CLASSIFICHE ANNI PRECEDENTI
  • ABBIGLIAMENTO
  • MAGLIA TRAIL
  • MAIL RUNNING OLTREPO'
  • BRONI-CIGOGNOLA

Powered by   Copyright © 2007 A.S.D. Running Oltrepò.    Privacy    Regolamento 2017

     A.S.D. Running Oltrepò Via Montegrappa, 11 27043 Broni, Pavia, Italia Cod. Fisc. - 95026900183 P. IVA - 02237190182